Patate

Le patate sono tuberi di una pianta perenne, si tratta di alimenti ricchi di carboidrati complessi costituiti prevalentemente di acqua e amido non si deve commettere l’errore di mangiarle come fossero semplici ortaggi, infatti contengono mediamente tra il doppio ed il quadruplo delle calorie rispetto alle verdure comuni, ma risultano comunque meno energetiche di cereali secchi crudi, farine, pasta e pane.

Le patate sono inoltre ricche di minerali e vitamine: tra i minerali, quelli più presenti sono: potassio che favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e riduce la pressione arteriosa, magnesio utile in caso di dolori muscolari e insonnia, e il fosforo. Le vitamine più abbondanti sono invece la vitamina C, antiossidante fondamentale per stimolare le difese immunitarie, e la vitamina B6 che protegge le funzioni del sistema nervoso centrale prevenendo depressione, irritabilità e insonnia

curiosità

 L’indice glicemico della patata è elevato e per questo molto temuto da chi è a dieta, ma può essere abbassato in 3 modi: 1) evitando di cuocere le patate troppo a lungo e lasciandole invece un po’ “croccantine”; 2) abbinandole ai cibi giusti, come carne, pesce e uova; 3) consumandole con la buccia